fbpx
guida alla manutenzione fai da te del condizionatore

Come ogni anno, i condizionatori devono essere puliti con cura. La manutenzione condizionatori fai da te andrebbe fatta alla fine della stagione estiva (settembre/ottobre). Perché? Per impedire a polvere e sporco di incrostarsi sull’apparecchio nella stagione fredda.

Ad ogni modo, prima di accenderlo per l’utilizzo estivo (a giugno/luglio) è necessario effettuare alcune operazioni importanti:

  • pulizia esterna e interna controllando la stabilità di appoggio del motore;
  • pulizia dei filtri dove possono annidarsi germi e batteri;
  • controllo dei condensatori e di eventuali perdite di gas.

La manutenzione del condizionatore è necessaria per due motivi: evitare che i nostri ambienti si riempiano di aria insalubre e migliorare l’efficienza energetica dell’impianto.

Ecco come fare.

Manutenzione condizionatori fai da te in tempi di Coronavirus

Gli impianti canalizzati e multizona di grandi ambienti pubblici e privati devono necessariamente essere sanificati da personale specializzato. Per la nostra casa, invece, possiamo fare da soli.

In tempi di emergenza Covid-19, l’Iss ha diffuso le sue linee guida e consigli per la manutenzione condizionatori fai da te in casa. Raccomanda di pulire regolarmente le prese e le griglie di ventilazione con un panno inumidito con acqua e sapone o alcol etilico 75%.

Prima di accendere l’impianto, la Società italiana di medicina ambientale consiglia di:

  • lavare con acqua e sapone liquido i filtri degli split;
  • pulire le parti esposte con un prodotto igienizzante;
  • lasciar asciugare le superfici e i filtri;
  • risistemare i filtri  nei loro alloggiamenti.

Oltre a pulire regolarmente i filtri, bisogna verificare le informazioni sul tipo di pacco filtrante utilizzato per sostituirlo con uno più efficiente, se necessario.

Come pulire le unità del condizionatore

C’è differenza tra pulizia e sanificazione del condizionatore, in questa guida parleremo della pulizia casalinga.

Prima di tutto, assicurati che il climatizzatore sia spento e smonta la griglia di protezione.

Un motore sporco funziona male, porta ad un aumento dei consumi energetici in quanto assorbe più energia, inquina di più ed è rumoroso.

Se non hai provveduto a ricoprirlo con un telo o una plastica nel periodo di inutilizzo per isolarlo da intemperie, sporcizia e freddo, sicuramente lo troverai pieno di polvere e foglie secche.

Puoi eliminare con un pennello la polvere accumulata sulle pale per, poi, lavarle con un panno umido e sapone (sgrassatore universale).

Per rimuovere dalle grate ostacoli come foglie secche che rischiano di ostruire il motore, usa un’aspirapolvere.

In ultimo, verifica che l’apparecchio sia ben saldo ed ancorato ai supporti. Una buona stabilità evita fastidiose vibrazioni che aumentano la rumorosità del condizionatore.

Come pulire i filtri degli split

Individua i filtri aiutandoti con il manuale delle istruzioni e sbloccali estraendoli dallo split.

Per lavare i filtri (semplici griglie in plastica che impediscono l’ingresso di pollini, polvere, batteri e sostanze inquinanti) basta usare acqua tiepida con un po’ di detersivo per piatti.

Risciacqua bene e, prima di rimetterli al loro posto, asciugali con uno strofinaccio e all’aria in un ambiente chiuso per evitare di sporcarlo di nuovo.

Come operazione finale, puoi utilizzare spray disinfettanti per igienizzare il condizionatore oppure schiume igienizzanti contenenti solventi e alcol.

La pulizia dei filtri, in caso di utilizzo intenso, va eseguita una volta al mese.

Se noti danni ai filtri o se la sporcizia è particolarmente resistente, arrenditi: dovrai sostituirli.

Verificare eventuali perdite di gas

Queste sono le principali regole per la manutenzione condizionatori fa da te.

Per il controllo del livello di gas refrigerante (da effettuare una volta all’anno), dovrai rivolgerti ad un professionista. Questa operazione deve essere eseguita da una ditta come Emilia Impianti, con personale in possesso di patentino Fgas.

Eventuali perdite del gas refrigerante possono essere pericolose e sconvenienti. Da una parte, causano danni all’ambiente, inquinamento. Dall’altra, possono causare danni interni, malfunzionamento del climatizzatore con un calo del rendimento ed aumento del consumo energetico. Ecco perché va tenuto sotto controllo regolarmente.

Potrebbe essere necessaria una ricarica di gas se noti che il tuo condizionatore non funziona correttamente e non rinfresca adeguatamente l’ambiente.

Bisogna rivolgersi ad una ditta specializzata nella manutenzione anche per controllare periodicamente il condensatore del climatizzatore. Gli scambi termici devono avvenire in modo adeguato ed è bene verificare che il tubo di scarico non sia ostruito.

condizionatori modena e reggio emilia

Emilia Impianti è rivenditore ufficiale e installatore qualificato Mitsubishi Electric. Da 20 anni installiamo condizionatori a Modena e Reggio Emilia, lavoriamo con serietà e professionalità, portando nuova aria nelle vostre case.

Contattaci

Emilia Impianti
Via Garibaldi 28/A Campogalliano (MO)
Tel 059.52.63.93
Manutenzioni: 059.85.15.07
emiliaimpianti03@gmail.com
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO